«È stato forgiato insomma l’uomo monodimensionale teorizzato da Herbert Marcuse, con pensiero unico, pienamente integrato e perfettamente funzionale al sistema vigente, privo di autoconsapevolezza della propria ricchezza di essere umano.»
Una voce fuori dal coro, quella voce di cui tutti sentiamo il bisogno, senza che nessuno se ne renda conto. Perché finire negli ingranaggi di questo sistema politicoeconomico-supertecnologico che ci illustra Salvatore Ricupero, è quasi inevitabile. Per fortuna, un altro modo di vedere, capire e gestire la situazione esiste. Per fortuna, qualcuno conosce ancora il significato di parole come umanità, qualità della vita, interiorità, rispetto delle risorse del pianeta. Pur nella più squisita impostazione di saggio, autorevole e dettagliato, il testo presenta aspetti di grande comunicatività e di profonda sensibilità verso i valori e le dimensioni più autentiche dell’essere umano. Tramite consigli pratici di impostazione amministrativa e attraverso il coinvolgimento di aspetti filosofici e umanistici, l’autore dimostra come si possa liberare l’umanità dal suo attuale ruolo di pedina in un ingranaggio spietato e totalmente spersonalizzato.
Nato il 5 gennaio 1953 nella Sicilia orientale, consegue nel 1979 la laurea in ingegneria elettronica presso l’ Università degli Studi la Sapienza di Roma. Negli anni ottanta è ricercatore nel campo delle telecomunicazioni in Francia, Stati Uniti e Milano, ove soggiorna per lunghi periodi. Pubblica memorie tecniche di sistemi tecnologici innovativi, in collaborazione con Università Americane. Nel 1990 ritorna in Sicilia, ove svolge la libera professione di ingegnere e di docente di elettrotecnica nella scuola media superiore. Oggi è docente di ruolo. Con i propri alunni crea un cortometraggio sulla legalità “La Ragione nel Mare della Vita”, con il quale vince il primo premio dell’Istituto Internazionale di Scienze Criminali. Nel 2013 consegue presso l’Università degli Studi di Catania la laurea in filosofia. Nella stessa università si laurea in Scienze Filosofiche nel 2017. Si interessa di problemi sociali e politici del territorio in cui vive. Per tale motivo è stato relatore di convegni sulle tematiche: • Mobilità sostenibile e Qualità della vita; • Legalità Democrazia e Convivenza Civile; • Sistemi Economici Reali e Virtuali.
- Genere: Saggistica
- Listino: € 14,00
- Editore: Vertigo
- Collana: Polis
- Pagine: 200
- Lingua: Italiano
- EAN: 9788862065894