Ci sono luoghi che ci raccontano la storia, con la potenza e l’immediatezza che superano ogni linguaggio. Chernobyl è uno di questi luoghi. Andrea Marghenzi ci racconta il suo viaggio all’interno della Zona di Esclusione, una tra le aree maggiormente colpite dall’esplosione nucleare avvenuta nell’aprile del 1986. Tutto era proibito, in alcuni casi anche respirare. Realtà e fantasia in questo romanzo sembrano alternarsi continuamente fino a confondersi, il contesto infatti è quello reale così come l’Hotel Desyatka, le vicende sono frutto della fantasia, ma a volte si ha l’idea che la realtà superi di gran lunga l’immaginazione. Il viaggio in macchina verso l’hotel suscita nell’animo del protagonista una serie di forti emozioni contrastanti. I colori appaiono diversi e il silenzio così innaturale avvolge ogni cosa. Anche gli animali sono scomparsi e la vita fa capolino di nascosto in mezzo al senso diffuso di abbandono e a luoghi inaccessibili che sembrano ancora oggi custodire dei segreti.
Damiano Gallinaro nasce a Formia (LT) nel 1971, ma da sempre vive tra Gaeta, Roma e il mondo. Nel 1989 vince il Primo Premio AdistaDossier Sezione Poesia con il componimento Storie di Guerra, il suo primo lavoro sui Balcani. Da allora la ricerca di una spiegazione ai perché di una guerra atroce lo spinge, dopo la laurea in Giurisprudenza nel 1996, a percorrere le strade dell’antropologia. Nel 2011, dopo essersi laureato in Teorie e Pratiche dell’Antropologia, consegue il dottorato in Etnologia. Nel corso degli anni ha partecipato a numerosi convegni etnologici e a vari concorsi letterari, alcune poesie sono state selezionate per importanti antologie. Oltre a tre pubblicazioni di carattere antropologico, ha pubblicato il racconto lungo L’Isola di Brumalia (Il mio libro editore, 2014). Nel dicembre del 2016 vince il Primo Premio “Affabula. L’arte di raccontare storie”, Sezione “Racconto Breve” con un racconto di ambientazione balcanica dal titolo L’Uomo di Selo, pubblicato nella silloge dall’omonimo titolo L’Uomo di Selo e altre solitudini balcaniche (Passerino Editore, 2018). Nel 2019 un suo reportage Benvenuti in Kusturistan viene pubblicato nel libro Diari di Viaggio curato dal sito youpopcorn.net. Nel 2020 due racconti Cenere e Nel periodo non collegato sono stati pubblicati nelle due raccolte dedicate alle vittime del Covid-19 edite da Infinito Editore dal titolo Il prima e il dopo e Vicini e Lontani.
Per visitare il sito dell'autore clicca qui
- Genere: Narrativa
- Listino: € 13,90
- Editore: Vertigo
- Collana: Approdi
- Pagine: 60
- Lingua: Italiano
- EAN: 9788862068055