Scrittore, saggista e storiografo, Giuseppe Barbarito ha già pubblicato con Vertigo il saggio “Gli anticristo nel Vaticano - Disamina sulle ambiguità del Cristianesimo”, nel quale vengono rimarcati alcuni aspetti tra i più salienti della storia del papato e dei suoi più rilevanti protagonisti, dalla fase dei suoi primordi fino all’attuale pontificato. Venti secoli sono un periodo di tempo piuttosto lungo e le negative testimonianze, di cui la Chiesa si è resa protagonista e responsabile, sono altrettanto tante da doverle ridurre all’essenziale, limitando l’analisi al giusto ruolo che esse assumono nella storia di una umanità coinvolta nei giochi di un potere terreno papale che nulla ha a che vedere con la Chiesa , così proclamata, di Cristo. Anzi il suo potere è rivolto contro l’uomo che lo stesso Cristo ha voluto amare ed esaltare nella sua essenza di persona, almeno per quello che è contenuto nello stesso messaggio a lui attribuito dai vangeli. La seconda pubblicazione “Credere o non credere” prosegue sulla stessa linea di quella precedente, con la quale vengono dibattuti dal pubblico, iscritto a facebook, tutti gli argomenti maggiormente significativi trattati nella contemporaneità, con l’apporto indispensabile della religione in stretto connubio con la politica nelle diverse fasi del proprio sviluppo, formazione e affermazione. L’attuale volume, “La Chiesa cattolica. L’ibrida commistione tra religione e politica”, al quale altri seguiranno, intende perseguire le stesse finalità ed intendimenti di quelli affrontati nelle opere precedenti, finalizzati a connettere la condizione della religione – quale presupposto indispensabile alla regolamentazione e gestione della politica – nell’intento di convogliare l’assenso delle masse verso l’orientamento politico del momento, con il preciso scopo di salvaguardare gli interessi in esclusiva della Chiesa temporale papale.
Giuseppe Barbarito è nato a Sant’Agata di Puglia (Foggia) nel 1933. Per ragioni di studio, ha vissuto varie esperienze a Napoli e successivamente ha avuto i primi approcci nel mondo del lavoro ad Aosta, presso il Convitto Nazionale di quella città, circondata da maestose e venerate montagne, uniche, nel loro genere, per la propria posizione, conformazione e storia. Vive da 56 anni a Roma, dove ha svolto funzioni dirigenziali nel settore pubblico della Sanità.
- Genere: Saggistica
- Listino: € 20,00
- Editore: Vertigo
- Collana: Approdi
- Pagine: 368
- Lingua: Italiano
- EAN: 9788862064545