Il quartiere Zen di Palermo è una mostruosità socio-economica, al pari di tanti altri in Italia quali Il Corviale di Roma, le Vele di Scampia a Napoli, il Gallaratese di Milano. Si tratta di opere urbanistiche costate moltissimo diversi decenni fa e che oggi dimostrano il fallimento di una progettualità meramente incline a costruire conglomerati di edifici, senza un'idea di fondo della città. I residenti, prime vittime di questi quartieri privi di identità e abbandonati al degrado e all'incuria, hanno bisogno di riappropriarsi dei propri spazi, sì da renderli vivibili e aperti a un'ampia socialità. In questo pregevole saggio bilingue, accompagnato da un ampio repertorio iconografico, Ettore Maria Mazzola, esperto di restauro, progettazione architettonica e urbana, dà forza a una nuova visione, condivisa da numerose personalità, che non mira più a edificare opere faraoniche e spettacolari, ma a programmare interventi strutturali mirati, che potrebbero rivelarsi ottimi investimenti per lo Stato. Il progetto qui presentato di riqualificazione dello Zen di Palermo è un ottimo esempio di come sia possibile rigenerare le periferie delle grandi città, migliorando la qualità di vita dei suoi residenti, i veri protagonisti del cambiamento. Opera pubblicata grazie al supporto della University of Notre Dame e Office of Research. Prefazione di Rob Krier.
Opera pubblicata grazie al supporto della University of Notre Dame Office of Research.
Ettore Maria Mazzola
Esperto di restauro, tecniche costruttive tradizionali e progettazione architettonica e urbana.
Professore di Urbanistica, Architettura e Tecniche Costruttive Tradizionali presso la University of Notre Dame School of Architecture dal 2001.
Libero professionista e membro della S.I.D. Consulting (Sustainable Integrated (Physical and Socio-economic) Development), attualmente è impegnato in diversi progetti urbanistico architettonici in Russia, nella Regione di Mosca e in Italia.
Membro dello Scientific Board of the International Making Cities Livable;
Membro della Commissione per l’Urbanistica della Sezione Romana di “Italia Nostra”
Membro dell’INTBAU College of Traditional Practitioners (ICTP)
Vice Presidente dell’associazione A.U.T. (Architettura e Urbanistica Tradizionale)
Nel 2016 è stato invitato dall’UNESCO tra le 500 personalità internazionali chiamate a dare suggerimenti, pensieri e disegni per la ricostruzione della Siria.
Premi:
Progetto per la Rigenerazione Urbana del Complesso di Edilizia Popolare Corviale a Roma 2012 – IMCL International Urban Design Award as “exemplary model for urban renewal throughout the world”;
2015 – INTBAU Excellence Urban Design Award Honorable Mention
2015 – IMCL Award Honorable Mention for Excellence in Designing for Green, Healthy Cities. Progetto per la Rigenerazione Urbana del Complesso di Edilizia Popolare ZEN a Palermo
2015 – IMCL Honor Award for Excellence in Designing for Green, Healthy Cities
Ha anche ricevuto delle menzioni d’onore per i seguenti concorsi di progettazione architettonica:
1998 – Millennium Belvedere in Poundbury;
2002 – Rione Rinascimento al Parco Talenti in Rome;
2006 – Project for Pantelleria’s Waterfront for the International Competition “Cities of Stones” (co-autore con Samir Younés);
2007 – “il Borgo – Sub Comparto 1” in Castel San Pietro Terme.
Genere: Saggistica
Listino: € 29,50
Editore: Vertigo
Collana: Polis
Pagine: 161
Lingua: Italiano
EAN: 9788862068352
Acquista ora su Amazon