E se Gesù si è mostrato ostile, in ordine a quanto da queste sette veniva sostenuto e disciplinato, subendo persino la tortura e la morte con la crocifissione, come è possibile che la Chiesa Catto-cristiana possa definirsi la “Chiesa di Cristo” e non la “Chiesa degli anticristo”?
Gli scribi erano dediti agli insegnamenti della legge, dando più attenzione ai regolamenti cavillosi, in modo rigido e capzioso, rendendo le stesse norme vessatorie, anziché occuparsi di giustizia e dei rapporti di convivenza civile nelle società. I farisei pagavano scrupolosamente la decima e si vantavano (ipocritamente) di essere giusti, disprezzando la gente comune, amavano il denaro, ambivano ad essere preminenti, fregiandosi di titoli onorifici vari, rendevano gravosa, per il popolo, la legge. Dopo aver chiarito i concetti espressi nel titolo di questo libro, “annunciamo il ritorno” di Giuseppe Barbarito, come si farebbe nelle sacre scritture. La sua missione continua con una nuova raccolta, ancora più ricca e ancora più colorata (o colorita?). Centinaia e centinaia di post pubblicati su Facebook, con una selezione dei commenti più significativi, danno voce ad un popolo che si schiera, che non ha paura di scendere in campo e gridare le proprie idee e le proprie convinzioni. Un libro che, pur chiarendo apertamente la propria ostilità alla religione organizzata, non va necessariamente ad attaccare un eventuale rapporto personale con la spiritualità, a condizione che, in nome di essa, non vengano commessi atti criminali che peggiorino le condizioni di vita di molti in favore dell’agiatezza di pochi.
Giuseppe Barbarito, scrittore, saggista e storiografo, è autore di opere di successo, sempre con la Vertigo Edizioni, quali: Gli anticristo nel Vaticano - Disamina sulle ambiguità del Cristianesimo; Credere o non credere; La Chiesa cattolica. L’ibrida commistione tra religione e politica; La Fede. La risorsa dell’uomo alla deriva; ed ora Scribi e farisei nel Vaticano. In avanzata fase di lavorazione, il volume V intitolato La Cristianità. Una finzione controversa, al quale seguirà il volume VI Teologia. L’assurdo immaginario.
- Genere: Narrativa
- Listino: € 18,00
- Editore: Vertigo
- Collana: Approdi
- Pagine: 334
- Lingua: Italiano
- EAN: 9788862066402