Dodici storie in apparenza semplici. Una bambina che si prepara per andare a scuola. Un ragazzo che deve dare un esame universitario molto importante. Un uomo alla finestra per una “villeggiatura d’agosto”. Molti sono i protagonisti di queste vicende e tutte le storie qui raccolte ruotano comunque intorno ad un problema psicologico; si va dal più banale tema dell’insicurezza e dell’assertività alla follia incontrollabile dell’abusato-abusatore, passando per gli attacchi di panico, la disforia, il ritardo di sviluppo e altro ancora. Comunque uomini e donne che appaiono normali nei loro pensieri, anche se nascondono il tocco serpeggiante di quella che viene definita pazzia. Antonello Soriga racconta vicende verosimili, cariche di emozioni e di pathos, capaci di avvicinare il lettore a menti particolari, che non sono poi molto diverse dalle nostre. Problemi psicologici più o meno gravi, raccontati con la passione e la delicatezza di chi sa vedere l’umanità delle persone.
Antonello Soriga – letterato, psicologo e psicoterapeuta – esercita come libero professionista a Cagliari. È stato professore a contratto presso la facoltà di Scienze della Formazione di Cagliari ed è professore di ruolo presso l’Istituto Meucci di Cagliari; Giudice Onorario al Tribunale per i Minorenni di Cagliari e tesoriere dell’Ordine degli Psicologi della Sardegna. È stato più volte membro della Commissione Esami di Stato per la professione di Psicologo. È coautore diPercorsi di Formazione alla Nonviolenza (1992 Satyagraha) e Reti di Formazione alla Nonviolenza(1994 Pangea); è anche autore di Sviluppo Sostenibile nel Marghine e Planargia(2001 Ecosviluppo ed.), diL’altalena di Chernobyl (2005 Armando ed.) e di svariati articoli di carattere scientifico in ambito psicologico. Questa è la sua prima prova narrativa.
- Collana Approdi
- ISBN 9788862061902
- pp. 158
- PREZZO € 13,00
- Compra on line