Le questioni che investono la sfera della religione suscitano inevitabilmente accese discussioni che, se un tempo avevano luogo in spazi reali o in televisione, oggi sempre più spesso animano le conversazioni sui social network. In questo volume l’autore – prendendo spunto ora da notizie di attualità, ora da questioni più propriamente filosofiche e scientifiche – raccoglie i dibattiti più interessanti sulla religione che hanno animato il popolo di Facebook. Sebbene al centro della discussione ci sia il più delle volte il Cattolicesimo, per via dell’importante peso che ha avuto ed ha tuttora sulla vita politica e sociale italiana, largo spazio è concesso anche alle altre confessioni, prese in esame non tanto dal punto di vista squisitamente personale della fede, quanto per le ripercussioni che inevitabilmente hanno sulla collettività.
Giuseppe Barbarito scrittore, saggista e storiografo, è autore di opere di successo, sempre con la Vertigo Edizioni, quali: Gli Anticristo nel Vaticano – Disamina sulle ambiguità del Cristianesimo; Credere o non credere; La Chiesa cattolica. L’ibrida commistione tra religione e politica; La fede. La risorsa dell’uomo alla deriva; Scribi e farisei nel Vaticano; La cristianità. Una finzione controversa. Ora Teologia. L’assurdo immaginario.
In fase di lavorazione: Il Dio dei cristiani ha bisogno degli atei, per riscattarsi.
- Genere: Saggistica
- Listino: € 23,50
- Editore: Vertigo
- Collana: Polis
- Pagine: 44
- Lingua: Italiano
- EAN: 9788862068123